Entropion

L’Entropion consiste nel ripiegamento verso l’interno di tutta la palpebra o di una sua parte. In questo modo le ciglia arrivano a toccare la cornea provocando i seguenti danni:

  • irritazione
  • ulcerazione della cornea
  • congiuntiviti e cheratiti croniche

Esistono 3 tipi di Entropion:

  1. congenito ( il cane nasce già con questo difetto della palpebra).
  2. cicatriziale (in seguito a traumi o ferite intorno all’occhio).
  3. spastico (spasmo del muscolo della palpebra conseguente a forte dolore a livello oculare).

COME POSSO RICONOSCERE SE IL MIO TERRANOVA HA L’ENTROPION?

I sintomi eventualmente presenti sono:

  • Lacrimazione continua e abbondante
  • L’ animale non riesce a tenere l’occhio ben aperto
  • Nello stadio avanzato si può notare un’opacità corneale

Nei nostri Cani l’Entropion che più frequentemente troviamo è quello congenito.

TERAPIA

Nell’Entropion congenito la terapia di scelta è senz’altro quella chirurgica. L’intervento chirurgico consiste nell’asportazione di un piccola porzione di tessuto cutaneo della palpebra interessata. Le dimensioni e la forma del lembo che deve essere asportato vanno stabilite caso per caso in relazione alla gravità ed all’estensione dell’Entropion.

Generalmente la guarigione è rapida e i risultati buoni.